|
|
MONTE CAVALLO (m 2172) MONTE FOCALONE (m 2694) MONTE POMILIO (m 2656)
Il senso di asprezza ed isolamento che si prova sugli altipiani sommitali della Majella non trova eguali in tutta la catena appenninica. E’ questa la montagna “vera”, in grado di emozionare chi, a costo di una marcia lunga e faticosa, cerca un ambiente d’altitudine allo stato primordiale, provando un senso di isolamento ormai raro in Italia. D’altra parte non esistono nella parte centrale della Majella cime conquistabili con poco impegno. Le vie normali sono sempre lunghe e faticose. La vetta più abbordabile è il Monte Focalone che richiede in ogni caso quasi 3 ore di salita. Il raggiungimento del Pomilio richiede ulteriore fatica arrivando a poco meno di 4 ore per la sola andata. La raccomandazione è pertanto quella di gestire con attenzione le forze e la scorta d’acqua essendovi fra l’altro, lungo il tracciato, pochissimi ripari dal sole e dalle intemperie. Un'altra avvertenza senz’altro doverosa è quella di prestare attenzione alle condizioni meteorologiche. In estate è quasi inevitabile che, nel pomeriggio, l’umidità in salita dal vicino Mar Adriatico condensi sulle creste in nebbie molto dense. Solamente quando soffia il maestrale è inibita la formazione delle nubi ma è una configurazione non frequente nella stagione calda. E’ bene pertanto intraprendere il cammino molto presto per sfruttare il più possibile la stabilità mattutina. Seguendo queste raccomandazioni potrete godere dei silenzi e dell’immensità della Majella. Se sarete fortunati potrete osservare, nella fascia sommitale, il camoscio appenninico lassù dove l’intruso è solo l’uomo. Lungo l’intero percorso sono presenti specie botaniche molto rare con numerosissimi endemismi. In coda alla descrizione troverete ulteriori informazioni in merito. L’escursione in breve: Rifugio B. Pomilio (m 1892) – Blockhaus (m 2075) – Monte Cavallo (m 2172) – Selletta Acquaviva (m 2080) – Fonte Acqua Gelata (m 2375) – Bivacco Fusco (m 2455) – Monte Focalone (m 2694) – Primo Portone (m 2568) – Monte Pomilio (m 2656) Dati tecnici: Partenza dal Rifugio Pomilio (m 1892): Difficoltà: E (Vai alla scala delle difficoltà). Segnaletica: totale. Dislivello assoluto: m 802. Dislivello realmente coperto: m 1108. Acqua sul percorso: alla Selletta Acquaviva e alla Fonte Acqua Gelata. Accesso alla partenza: Utilizzando l’autostrada A25 l’uscita migliore è quella di Alanno – Scafa. Passati sulla SS 5 si procede per un breve tratto verso Scafa quindi, senza raggiungere il paese, si volge a sinistra raggiungendo in 7 km il borgo di Lettomanoppello. Superato il borgo la SP 65 prosegue divenendo ancora più ripida per guadagnare, in altri 11,5 km, il Passo Lanciano (m 1306). In coincidenza del valico ignoriamo la SS 614 che calerebbe verso Pretoro. Volgiamo invece a destra sulla strada asfaltata che risale sino al Rifugio Pomilio (m 1892), nei pressi della Maielletta. Possiamo parcheggiare in prossimità della struttura in quanto il proseguo della strada è proibito alle automobili a seguito dell’istituzione del Parco Nazionale della Majella. Descrizione del percorso: Il cammino si articola inizialmente lungo la prosecuzione della strada chiusa al traffico. Un tempo si poteva proseguire in automobile sino alla località Blockhaus. L’istituzione del Parco Nazionale della Majella ha portato alla chiusura del tratto successivo al Rifugio Pomilio complicando non poco il raggiungimento delle cime più alte della catena. Ad ogni modo questo primo tratto su asfalto aggira le deturpanti antenne poste sulla cima della Maielletta. A sinistra del piano stradale troviamo un terrazzo prativo con panchine che permette un’imponente visione della parte centrale del gruppo con in evidenza i monti Focalone e Acquaviva. Alle spalle, con buona visibilità, si osserva il litorale adriatico. La strada si riporta sull’ampio crinale permettendo la vista, sulla destra, dei dolci pendii prativi che caratterizzano il versante settentrionale della Maielletta. Compare di fronte a noi la sommità del Blochkaus, inconfondibile in quanto rivestita dal pino mugo fin sulla sommità. Si tratta per altro della mugheta più vasta dell’intera catena appenninica. In breve la strada raggiunge il suo termine proprio alla base della piramide di vetta del Blockhaus (m 2068 – ore 0,30 dalla partenza). Questo era il punto dove si poteva arrivare in auto prima dell’istituzione del parco. Curioso il toponimo della cima che trae origine da un piccolo fortino che fu costruito in zona nel 1863 per combattere i briganti. Una volta costruito fu chiamato “Blockhaus” in ricordo della dominazione asburgica in Abruzzo. Dopo una breve sosta per ammirare il panorama circostante, possiamo intraprendere, a seguito della frazione stradale, l’escursione vera e propria intesa come sentiero di montagna. I cartelli indicano la bellissima traccia, scavata nel manto erboso, che si sviluppa a destra della cima del Blockhaus. Le pendenze sono contenute: dapprima perdiamo un po’ di quota tra i prati quindi risaliamo debolmente con il sentiero che penetra, sempre ben marcato, all’interno della fittissima mugheta. Da notare l’ampiezza della vista verso settentrione; gli spazi immensi sono in effetti una caratteristica peculiare dei percorsi nell’ambito della Majella. Aggirato il Blockhaus procediamo quasi in piano con, di fronte a noi, le grandiose cime del Focalone e dell’Acquaviva. In breve siamo di nuovo sul crinaletto (cartelli) quindi cambiamo versante camminando pochi metri alla sua sinistra. E’ interessante notare come, in questa lunga frazione, non si perde e non si guadagna quota, come evidente guardando alle spalle le antenne ormai lontane poste alla partenza. Nel proseguo ignoriamo il segnavia G2 che si separa a sinistra con indicazione per Pennapiedimonte. Restiamo sul sentiero che si sviluppa a pochi metri dal crinale andando a sfiorare la sommità del Monte Cavallo (m 2172 – ore 1 dalla partenza). Chi lo desidera può, con una breve digressione, salire in cima raggiungendo il punto più alto in qualche minuto, senza percorso obbligato. A sinistra osserviamo il profondissimo Vallone delle Tre Grotte, inciso tra alte e strapiombanti pareti. Proseguendo lungo il percorso segnato si perde lievemente quota con il sentiero che cala nel fitto intrico di arbusti di pino mugo. La discesa si arresta in coincidenza della Selletta Acquaviva dove incontriamo una bella fonte assai utile per approvvigionarsi d’acqua (m 2080 – ore 1,30 dalla partenza). Ignoriamo la deviazione a sinistra, per altro ben indicata dai cartelli, che permetterebbe, con il segnavia G7, di raggiungere la Cima delle Murelle. Manteniamo il tracciato principale, contrassegnato dalla lettera “P”. Occorre rilevare come, dopo un’ora e mezza di cammino, abbiamo coperto uno sviluppo di parecchi km ma abbiamo guadagnato pochissima quota. La salita vera e propria ha inizio adesso, d’altra parte la parete rocciosa del Monte Focalone è incombente sulla verticale della sella. Colpisce in particolare il grande paretone che ricade a destra della sommità. Andiamo ad intraprendere l’ascensione attraversando dapprima gli ultimi lembi di mugheta. Il paesaggio si allarga ulteriormente verso settentrione raggiungendo, nei giorni limpidi, il Gran Sasso d’Italia mentre ad oriente possiamo osservare un ampio tratto della costa abruzzese. La pineta comincia a divenire meno densa e si accostano alcune paretine calcaree. Andiamo ora a descrivere, in pendenza costante, una lunga diagonale verso sinistra che porta in breve a superare il limite dell’alberatura. E’ una frazione comunque facile e ben tracciata. Qualche problema in più potrebbe aversi a stagione troppo anticipata quando in questo tratto resta un nevaio assai ripido ed esposto a sinistra. In estate si procede tra sfasciumi senza incontrare, con fondo asciutto, alcuna difficoltà. Incontriamo, a destra del sentiero, un caratteristico costone roccioso e subito oltre la Fonte Acqua Gelata (m 2375), l’ultima sorgente utile per un eventuale approvvigionamento. Proseguendo l’ambiente assume caratteristiche d’alta montagna. Il fondo è sassoso con pochi lembi prativi a resistere ai forti venti e alle intemperie che spesso flagellano la zona. Ancora uno sforzo e raggiungiamo il culmine del costone soprastante affacciandoci sul grandioso anfiteatro delle Murelle. I cartelli indicano, sulla sinistra, il Bivacco Fusco, sempre aperto e raggiungibile in qualche minuto (cartello indicatore) con una veloce digressione (m 2455 – ore 0,40 dalla Selletta Acquaviva – ore 2,10 dalla partenza). La nostra escursione procede invece sulla destra con i cartelli che indicano la cima del Focalone a mezz’ora di marcia. Rimontiamo il pendio con fondo in prevalenza sassoso; nei pochi lembi erbosi si osserva una straordinaria flora d’alta montagna alla quale faremo riferimento a seguito della descrizione. Notevole lo scorcio sul brullo Monte Acquaviva mentre alla nostra sinistra spicca la Cima delle Murelle a sovrastare la grandiosa conca che si apre tra noi e la vetta. Nel proseguo compare, alle nostre spalle, il Bivacco Fusco mentre di fronte a noi si impenna il lungo crinale che conduce al Monte Focalone. Superato uno sbalzo più ripido guadagniamo un pianetto con una sorta di piccola costruzione in pietra in stato d’abbandono. Segue l’ultima frazione di salita con la traccia che ricalca in pratica il filo del crinale. Il paesaggio è di commovente bellezza e straordinaria vastità. Alle spalle notiamo le antenne poste sulla Majelletta dove la nostra avventura ha avuto inizio e non possiamo che meravigliarci per la grande distanza coperta finora. Lo sguardo corre ancora più distante raggiungendo il lontano litorale adriatico. Alla nostra destra osserviamo il Monte Rotondo e la Cima Pomilio, altre importanti vette in seno alla Majella. Compare infine, alle loro spalle, l’ampia piramide del Monte Amaro, la cima più alta dell’intero gruppo. Tra pietrisco mobile, con la guida di alcuni ometti in pietra, siamo infine sulla vetta del Monte Focalone (m 2694 – ore 0,30 dal Bivacco Fusco – ore 2,40 dalla partenza). Non possiamo fare altro che apprezzare come la parte sommitale del massiccio sia caratterizzata da grandi altopiani detritici, battuti da un vento quasi incessante e con le cime poco rilevate e marcate. La nostra escursione prevede ora la splendida prosecuzione verso il Monte Pomilio. Lasciamo alla nostra sinistra le ondulazioni detritiche in direzione del Monte Acquaviva procedendo sull’ampio tavolato sommitale del Focalone. Gli ometti guidano verso sudovest per poche decine di metri sino al punto in cui il sentiero abbandona il pianoro sommitale discendendo lungo l’elegante cresta che cala verso la sella denominata Primo Portone. Possiamo già osservare a distanza il tracciato in pieno crinale che, al di là della sella, riprende quota guadagnando il culmine del Monte Pomilio con la presenza, alla sua sinistra, del Monte Sant’Angelo. Intraprendiamo pertanto la discesa che appare ben tracciata ed evidente lunga la cresta per lo più pietrosa o comunque detritica. Non è affatto infrequente, in questo tratto, osservare il raro Camoscio appenninico (Rupicapra pyrenaica ornata). Si tratta di una sottospecie endemica che differisce dal Camoscio alpino (Rupicapra rupicapra) principalmente per il colore invernale del mantello. Intorno al 1920 ne restavano appena 30 esemplari nell’area oggi occupata dal Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise. A partire dal 1991 individui sono stati prelevati per costituire nuove colonie, oggi in piena salute, sul Gran Sasso d’Italia, sulla Majella e sui Monti Sibillini. Intorno al 2014 sono stati stimati circa 1500 esemplari ragion per cui non è più considerata specie a rischio d’estinzione. Il sentiero cala elegante, su tracciato ben evidente, restando appena a sinistra del sottile filo di crinale sino a guadagnarne il punto più basso in coincidenza del Primo Portone (m 2568). Da rilevare la vista sulla grande Valle delle Mandrelle che scende verso sudest mentre ancora più impressionante appare il profondo salto sulla destra. Il sentiero riprende a salire lungo il pendio con il tracciato sempre scostato qualche metro a sinistra della cresta. La pendenza è consistente ma non vi è esposizione né alcuna rilevante difficoltà. Tra roccia e pietrisco mobile puntiamo verso la spalla posta immediatamente a sinistra della sommità. La raggiungiamo in breve con il paesaggio che di nuovo muta lascia spazio ad un grande pianoro detritico. La poca vegetazione è limitata a specie pulvinanti o comunque striscianti in grado di resistere ai rigori estremi dell’alta quota. Nella breve estate d’altitudine le fioriture rallegrano quest’ambiente altrimenti caratterizzato da un aspetto lunare. Di fronte a noi si apre la vista dell’ampissima piramide del Monte Amaro con in evidenza il piccolo Bivacco Pelino, posto proprio sulla vetta. La cima del Monte Pomilio si raggiunge invece in pochi passi, camminando verso destra sino al punto più alto (m 2656 – ore 3,30 dalla partenza). Il rientro alla partenza avviene a ritroso per un totale di 6 ore e mezza di cammino. Inutile ribadire, considerata la lunghezza del percorso, l’importanza di un buon allenamento e la necessità di mantenere un passo costante e non troppo veloce che consenta di conservare le energie. Cenni sulla flora:
La biodiversità del massiccio della Majella è straordinaria ed è ben osservabile lungo l’itinerario appena descritto. La flora include un numero consistente di piante endemiche alcune delle quali molto rare. Gli amanti della botanica troveranno una concentrazione sorprendente di piante esclusive dell’Appennino Centrale. Segue una lista delle specie più appariscenti osservate in occasione della nostra salita avvenuta nel mese di luglio. Piante endemiche: 1) Viola della Majella (Viola magellensis). E’ un raro endemismo dell’Appennino Centrale che limita la sua presenza alle pietraie calcaree d’altitudine. Ne abbiamo osservati alcuni esemplari nella zona culminale del Monte Focalone. Può essere facilmente confusa con Viola eugeniae, anch’essa presente sulla Majella ma con un areale ben più vasto che comprende tutta l’Italia peninsulare. 2) Erba storna appennina (Thlaspi stylosum); altro raro endemismo dell’Appennino Centrale presente nei pascoli e nelle pietraie d’altitudine. 3) Viola di Eugenia (Viola eugeniae); endemica dell’Italia peninsulare dalla Romagna sino al Molise e alla Campania. E’ assai frequente lungo l’intero percorso, compresa la fascia sommitale. 4) Vedovella appenninica (Globularia meridionalis); endemismo dell’Italia peninsulare, presente dalle Marche alla Calabria. 5) Lingua di cane della Majella (Cynoglossum magellensis). Pianta endemica dell’Appennino Centrale e Meridionale presente dalla Marche alla Calabria. 6) Sassifraga porosa (Saxifraga porophylla). E’ uno splendido endemismo delle rocce calcaree presente dai Monti Sibillini alla Calabria. 7) Sassifraga d’Italia (Saxifraga italica). Rarissimo endemismo segnalato unicamente in alcuni gruppi montuosi dell’Abruzzo e delle Marche, per giunta poco appariscente per le sue dimensioni contenute. Una bella stazione è osservabile in prossimità della Fonte Acqua Gelata. 8) Ranuncolo della Majella (Ranunculus magellensis); endemismo delle montagne più alte del Lazio, Abruzzo e Molise. E’ presente nei dintorni della Fonte Acqua Gelata. 9) Pinguicola di Fiori (Pinguicula fiorii). E’ in assoluto una delle piante endemiche più rare non solo dell’Abruzzo ma bensì dell’intera penisola. Le uniche stazioni attualmente conosciute sono tutte nel massiccio della Majella e sono quasi sempre di difficile accesso. L’unica stazione posta lungo un sentiero relativamente comodo è quella che troverete tra la Fonte Acqua Gelata e il Bivacco Fusco dove le piante crescono su uno sperone roccioso dove l’acqua di condensazione notturna è abbondante. Si tratta della stazione posta, per questa specie, alla quota più elevata tra quelle finora scoperte. E’ inoltre una delle poche specie carnivore presenti in Italia; le sue foglie appiccicose sono infatti una trappola per gli insetti più piccoli che rimangono invischiati su di esse. La pianta produce poi enzimi atti a digerire le prede. 10) Ciombolino abruzzese (Cymbalaria pallida). Magnifico endemismo dei ghiaioni montani dell’Abruzzo, del Lazio e del Molise. Lungo il percorso descritto è osservabile in almeno tre posizioni diverse. I primi esemplari sono presenti tra il Rifugio Pomilio e il Blockhaus al di sotto delle reti di protezione presenti a destra del piano stradale per assicurare le prospicienti paretine rocciose. Altri esemplari sono riscontrabili lungo il sentiero nella zona del Monte Cavallo, poco prima della deviazione per le cosiddette “Tavole dei briganti”. Una terza stazione molto in quota è quella che occupa le roccette presso il Primo Portone e quindi nella fascia sommitale. 11) Caglio della Majella (Galium magellense), endemico dell’Appennino Centrale. 12) Adonide curvata (Adonis distorta); uno degli endemismi più rari dell’Appennino Centrale caratterizzato da spettacolari fiori gialli che sembrano scaturire direttamente dal detrito d’altitudine. Alcuni esemplari sono osservabili lungo la cresta che dalla cima del Monte Focalone cala al Primo Portone. 13) Genepì appenninico (Artemisia eriantha); raro endemismo concentrato essenzialmente sui Monti Sibillini, sul Gran Sasso d’Italia e sulla Majella con areale disgiunto sulle Alpi Marittime. Abbiamo osservato alcuni esemplari nel tratto compreso tra il Bivacco Fusco e la cima del Monte Focalone. 14) Alisso rupestre (Phyllolepidum rupestre); raro endemismo dell’Appennino Abruzzese segnalato, oltre che sulla Majella, anche sul Morrone e nel Sirente. Abbiamo osservato i primi esemplari sulle rocce nella frazione compresa tra la Selletta Acquaviva e la Fonte Acqua Gelata. Molte altre piante sono osservabili nel tratto compreso tra il Bivacco Fusco e la cima del Monte Focalone. 15) Veronica di Orsini (Veronica orsiniana), endemica dell’Italia peninsulare dalla Liguria e dall’Emilia Romagna sino alla Calabria. Ne abbiamo trovati alcuni esemplari tra il pino mugo nella zona di Monte Cavallo. 16) Glasto di Allioni (Isatis allioni); splendido endemismo dei ghiaioni e delle pietraie dell’Appennino Centrale con un curioso areale disgiunto sulle Alpi Occidentali. Le belle fioriture gialle della pianta in questione colonizzano in particolar modo i detriti del tratto compreso tra il Monte Focalone e Monte Pomilio. 17) Campanula graminifolia (Edraianthus graminifolius); endemismo dell’Appennino Centro Meridionale tipico dei pascoli sassosi aridi d’alta montagna. 18) Nontiscordardimé di Grau (Myosotis graui). Endemico dell’Appennino Centro Meridionale è presente nei pascoli montani e su pendii rupestri. Parecchi esemplari sono osservabili presso la cima del Monte Focalone. 19) Cardo appenninico con spine dorate (Carduus chrysacanthus). Endemico dell’Appennino Centro Meridionale è presente con particolare frequenza tra il Rifugio Pomilio e il Blockhaus pur essendo presente anche alle quote superiori. Specie rare con areale non endemico: 1) Androsace appenninica (Androsace villosa); sebbene diffusa in diverse regioni resta ugualmente una pianta rara. Caratteristico è il suo aspetto a cuscinetto e la presenza, nei mesi di giugno – luglio, di moltissimi fiorellini con fauci di diverso colore sulla stessa pianta. 2) Alisso con foglie cuneate (Alyssum cuneifolium). Sebbene non sia una specie endemica, in Italia è assai rara, segnalata solo in Abruzzo sulla Majella e nel massiccio del Velino. Le piante colonizzano i brecciai d’altitudine e i fiori gialli, nonostante le dimensioni contenute, spiccano nel detrito calcareo di vetta. Lungo il percorso descritto si incontrano parecchi esemplari sin dalla Fonte Acqua Gelata e dal Bivacco Fusco. Si trovano altre splendide piantine nella fascia culminale, ad esempio sulle pendici del Monte Focalone. 3) Genziana appenninica (Gentiana dinarica), dagli splendidi fiori di colore blu intenso. 4) Androsace vitaliana (Androsace vitaliana subsp. praetutiana); bellissima pianta a portamento strisciante caratterizzata da fiori di colore giallo intenso. Sulla Majella è presente nella sottospecie “praetutiana”, endemica dell’Appennino Centrale. Lungo il percorso descritto è osservabile, ad esempio,nei dintorni del Bivacco Fusco e presso la cima del Monte Pomilio. 5) Sassifraga glabra (Saxifraga glabra). Specie molto rara che limita la sua presenza in Italia alle montagne più alte dell’Abruzzo del Molise e del Lazio dove colonizza i pendii calcarei a prolungato innevamento. Abbiamo osservato pochissimi esemplari in un anfratto,poco a valle della Fonte Acqua Gelata. 6) Valeriana saliunca (Valeriana saliunca). Altra specie rara dei ghiaioni e delle praterie sassose presente sulle Alpi e sulle cime dell’Appennino Centrale. E’ presente con insolita abbondanza proprio presso la cima del Monte Pomilio e nei macereti circostanti. Altre specie osservate: 1) Genzianella (Gentiana verna) 2) Sassifraga del Gran Sasso (Saxifraga exarata subsp. ampullacea) 3) Sassifraga ascendente (Saxifraga adscendens) 4) Sassifraga verde azzurro (Saxifraga caesia) 5) Sassifraga gialla (Saxifraga aizoides) 6) Sassifraga setolosa (Saxifraga sedoides) 7) Soldanella del calcare (Soldanella minima) presente presso la Fonte Acqua Gelata nella sottospecie “samnitica”. 8) Piroletta soldanina (Moneses uniflora), presente nella fitta mugheta presso il Blockhaus. 9) Draba gialla (Draba aizoides) 10) Anemone alpino (Pulsatilla alpina) 11) Linaiola d’alpe (Linaria alpina) 12) Sassifraga a foglie opposte (Saxifraga oppositifolia subsp. speciosa) 13) Arabetta alpina (Arabis alpina) 14) Silene a cuscinetto (Silene acaulis) 15) Iberidella alpina (Hornungia alpina) 16) Doronico di colonna (Doronicum columnae) 17) Millefoglio dei macereti (Achillea barrelieri Ten. subsp.oxyloba) 18) Borracina verde scura (Sedum atratum) 19) Orchidea sambucina (Dactylorhiza sambucina) 20) Croco (Crocus vernus) 21) Lino alpino (Linum alpinum) 22) Lino capitato (Linum capitatum subsp. serrulatum). Presente in Italia sulla catena appenninica, è una pianta presente in quota su fondi di natura calcarea; la fioritura presenta splendide corolle gialle. 23) Senecione capitato a foglie intere (Tephroseris integrifolia subsp. capitata) presente nei prati presso la Selletta Acquaviva. 24) Primula orecchia d’orso (Primula auricula) 25) Camedrio alpino (Dryas octopetala) 26) Ranuncolo di Seguier (Ranunculus seguieri) 27) Elleborina bianca (Cephalanthera longifolia) 28) Salice retuso (Salix retusa) 29) Dente di leone montano (Scorzoneroides montana). Specie osservata nella fascia culminale tra il Bivacco Fusco e la vetta del Monte Focalone.
VISUALIZZA QUI SOTTO LA PHOTOGALLERY DEL TREKKING
|