|
|
Nome scientifico: Myosotis graui Selvi (Sinonimo: Myosotis ambigens auct. Fl. Ital.) Famiglia: Boraginaceae Altro nome comune: Nontiscordarimè dell’Appennino Habitat naturale: Pascoli, pendii rupestri a prolungato innevamento 1200 a 2500 metri. Endemismo appenninico segnalato in Umbria, Marche, Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata e Calabria. Periodo di fioritura: Da maggio a luglio Descrizione della pianta: Pianta erbacea perenne alta 5 – 12 cm con fusto eretto coperto da peli patenti o appressati. Le foglie presentano lamina ellittico-lanceolata con le basali picciolate e spatolate mentre le cauline sono sessili. I fiori sono raccolti in cime dense e presentano calice irto di peli diritti e patenti con pochi peli uncinati. La corolla presenta diametro di 7 – 8 mm con petali di colore variabile tra il bianco, l’azzurro chiaro e il blu. Dove l’abbiamo osservata: Le fotografie sono state realizzate nell’Appennino Abruzzese sulle pendici del Costone Orientale (m 2200 – Gruppo Velino Sirente). L’unica eccezione è data dall’ultima fotografia eseguita sulle pendici del Monte Focalone (m 2500 – Gruppo della Majella).
![]()
![]()
![]()
![]()
![]() |