Sentiero Busatte - Tempesta

SENTIERO BUSATTE – TEMPESTA

Non abbiamo esitazioni nel definire questo itinerario come uno dei più belli e panoramici dell’intera zona del Lago di Garda. Percorre spettacolarmente una lunga frazione che si sviluppa a mezza altezza rispetto alla costa offrendo magnifici paesaggi su gran parte del lago con particolare riferimento al settore compreso tra Malcesine e Riva del Garda. Attrezzato e aperto nel 2005 permette di avventurarsi in una zona impervia caratterizzata da due grandi salti rocciosi strapiombanti che vengono superati con eleganza grazie all’aggiunta di scale e ringhiere metalliche. Il tracciato si rivela in questo modo adatto a chiunque abbia resistenza al cammino senza affrontare alcuna difficoltà tecnica e soprattutto senza doversi mai esporre pericolosamente nel vuoto. Così come descritto di seguito il sentiero viene affrontato prevalentemente in discesa non rivelandosi nemmeno troppo faticoso. Si tratta di un percorso assai gettonato proprio per la sua spettacolarità e nel contempo per la sua facilità di percorrenza. Per queste ragioni consigliamo di affrontarlo evitando l’estate e più in generale il fine settimana quando centinaia di escursionisti si accalcano lungo le sue rampe. Anche il periodo invernale può essere preso in considerazione avendo l’accortezza di evitare periodi immediatamente successivi alle rare nevicate o ondate di freddo che talvolta colpiscono il settore settentrionale del Lago di Garda.

L’escursione in breve:

Torbole (m 96) – Parco delle Busatte (m 160) – Sentiero panoramico Busatte Tempesta – Salt de la Cavra – Corno di Bò – Tempesta (m 80)

Dati tecnici:

Partenza da Torbole (m 96): Difficoltà: E (Vai alla scala delle difficoltà). Segnaletica: totale. Dislivello assoluto: m 200. Acqua sul percorso: assente.

Accesso alla partenza:

Si può partire direttamente dal paese di Torbole, famoso ed importante centro posto all’estremità settentrionale del Lago di Garda. Volendo ridurre ulteriormente il cammino è possibile, salendo dal centro di Torbole, seguire in auto la strada con indicazioni per l’hotel Aktiv Santa Lucia. Si sale con alcuni tornanti sino al parcheggio non distante dal campo sportivo.

Descrizione del percorso:

Abbandonata l’automobile si supera il ristorante e il campo sportivo trovando i primi cartelli indicanti il sentiero Busatte – Tempesta. Il sentiero inizialmente è quasi pianeggiante e offre già le prime splendide vedute in direzione della testata del Lago di Garda con particolare riferimento al Monte Brione, al Monte Misone nonché alla dorsale del Corno di Pichea. Verso occidente notiamo lo sbocco della Valle di Ledro nel Garda. Si procede in debole salita su mulattiera ampia e ben battuta sino a raggiungere la sommità del costone che precipita verso il sottostante lago (20 minuti dalla partenza). Siamo al Salt de la Cavra dove perdiamo quota lungo una ripida sequenza di 116 gradini metallici. La difficoltà è del tutto relativa essendo la ringhiera abbastanza alta da impedire di sporgersi inutilmente nel vuoto. Il paesaggio è entusiasmante giustificando ampiamente la notorietà del percorso. Procediamo ulteriormente con un lungo traverso quasi orizzontale quindi proseguiamo in direzione di Tempesta con cartello in legno ad indicare la giusta direzione. In breve siamo ad un secondo costone ancora più alto del precedente.

Ci troviamo in coincidenza del “Corno di Bò” che discendiamo con una sequenza di 238 gradini. Si tratta del passaggio più spettacolare dell’intero cammino. Le scale precipitano quasi strapiombanti sfiorando le grandiose pareti di roccia. Non è difficile immaginare come il passaggio sarebbe impervio se non impraticabile in assenza delle ringhiere e degli scalini artificiali. Nelle giornate più terse la vista ha modo di estendersi verso meridione osservando Malcesine sulla sponda sinistra del lago e il Monte Cas nel versante bresciano. Soprattutto percorrendo l’itinerario nella stagione fredda si ammira un paesaggio davvero inusuale per il nord Italia caratterizzato da evidenti note mediterranee grazie alla presenza di numerosi sempreverdi. Alle spalle la visione del Monte Misone e uno scorcio addirittura sulle Dolomiti di Brenta ci ricorda, nonostante le apparenze, che siamo a quattro passi dalle Alpi.

Resta da affrontare l’ultimo salto, quello che permette con una breve scala di discendere la Val Calcarole. Sono “appena” 33 gradini e sembrano pochi dopo le due precedenti discese. Il sentiero Busatte – Tempesta conclude così il suo tratto più spettacolare. Nel complesso abbiamo affrontato 387 gradini in totale sicurezza. Non è tuttavia terminato il cammino che procede sino ad un bivio ben segnalato dai cartelli escursionistici.

Si può rientrare a sinistra seguendo la forestale che torna indietro traversando ampia e facile con tracciato più alto rispetto al sentiero appena percorso. L’altra alternativa è quella di procedere calando verso Tempesta. Scegliendo questa alternativa si cala dolcemente sempre su ampia carrareccia a fondo naturale e soprattutto con grandiosa visione verso la parte meridionale del Lago di Garda. Sotto la nostra verticale ulivi e cipressi indicano che non siamo lontani dalla costa. All’ulteriore bivio, sempre ben evidenziato dai cartelli, volgiamo verso destra con ulteriori scorci panoramici. In ultimo raggiungiamo la SS 249 Gardesana Orientale in coincidenza della fermata dell’autobus presso Tempesta. Il rientro alla partenza avviene a questo punto con i mezzi pubblici o facendo l’autostop mentre un’altra possibilità è quella di avere due automobili portando la seconda presso la fermata stessa. Nel complesso sono da preventivare 2 ore e mezza di cammino.

                     VISUALIZZA QUI SOTTO LA PHOTOGALLERY DEL TREKKING

                                                     Cookie