
Caro lettore,
se sei entrato in questa pagina Web, un briciolo di curiosità
senz’altro l’hai: ma chi saranno queste fantomatiche “Aquile rampanti”? Forse
pensi a qualche arrampicatore estremo, in grado di salire falesie o pareti
verticali e dimostrando così d’essere “rampante”. Oppure ti aspetti
un’associazione escursionistica che organizza corsi a pagamento e uscite
settimanali… Se questo è ciò che attendi forse sarai deluso: siamo un semplice
gruppo d’amici non particolarmente votato allo sport, ma forse qualcosa di buono
possiamo trasmetterlo anche noi: infatti siamo “innamorati”, nel senso pieno del
termine, della montagna.
I monti come li intendiamo noi sono però un qualcosa di assai
diverso dal carosello di macchine che troppo spesso ingorga i principali passi
alpini nelle calde giornate di ferragosto. Tutti noi amiamo la montagna “vera”,
quella ancora non modificata in modo sostanziale dall’intervento purtroppo
nefasto dell’uomo. Sappiamo apprezzare la fatica, pur non essendo né velocisti
né arrampicatori, che porta alla scoperta di cime selvagge dove il padrone è
ancora il vento che urla tra le creste e non schiere scomposte di persone che si
comportano come se si trovassero nel salone di casa propria. Sappiamo apprezzare
ogni minimo dono che i monti regalano: una roccia dal colore insolito, un fiore
raro cresciuto in quello spacco dove la forza della vita gli ha permesso
d’attecchire a dispetto delle estreme condizioni presenti in alta quota. Siamo
profondamente convinti che se desiderate scoprire la montagna fatta di silenzi e
meraviglie, allora apprezzerete il nostro umile sito.
Com’è nato il Club
Aquile Rampanti? Chi siamo?
L’idea
di creare il Club Aquile Rampanti risale all’autunno 2001 per opera di Emanuele,
Davide e Ruben. Questo trio, in seguito ad una splendida avventura in Alto Adige
lungo la ferrata Giovannelli (Burrone di Mezzocorona) decise di costituire
questa simbolica associazione per la quale non esistono né tessere, né quote
sociali; gli iscritti hanno semplicemente il desiderio e la voglia di conoscere
la montagna senza disturbarne la quiete e la meraviglia. Il sito internet del
Club risale invece al 2005 ed è nato quasi per scherzo, senza pretese. Con il
tempo si è però arricchito di contenuti e informazioni sino a trasformarsi in
uno strumento che ora riteniamo molto utile per gli amanti della montagna che si
muovono nelle aree battute dal Club Aquile Rampanti. Anche il numero degli
aderenti al Club è cresciuto: nel corso degli anni si sono aggiunti un po’ alla
volta altri amici e amiche del trio iniziale fino all’attuale formazione di otto
elementi. Volete conoscerci un po’ meglio? Qui di seguito trovate alcune
succinte indicazioni sul nostro conto. Non troverete comunque molte informazioni
in quanto siamo assolutamente convinti che protagonista debba essere la montagna
e non il Club Aquile Rampanti. Al tempo stesso i brevi dati che seguono servono
ad attribuire un’identità ad un gruppo che da anni opera alla scoperta di nuove
meraviglie prodigandosi per diffondere la cultura della montagna.
Scopriamo insieme questo gruppo di innamorati della natura:
Emanuele
Assieme a Davide e Ruben, è uno dei
fondatori del Club Aquile Rampanti. A lui si deve l’idea di creare un sito
internet nel quale raccogliere dati e fotografie di ciascuna escursione. Sebbene
al momento, per circostanze, abiti lontano dagli altri componenti del club con
scarse possibilità di camminare in montagna, resta e resterà sempre un elemento
imprescindibile del gruppo.

Ruben
E’ l’attuale Webmaster di questo sito.
Anch’egli fondatore del Club cura l’impaginazione e la grafica delle pagine che
state visitando correggendo tutti i testi redatti.
Ha inoltre un ruolo essenziale come “fotografo” del gruppo. Partecipa alla
progettazione e alla scelta degli itinerari da percorrere assieme al Club Aquile
Rampanti .
Davide
Fondatore del Club Aquile Rampanti
assieme al fratello Ruben e ad Emanuele, stila tutti i testi e le relazioni
contenute nel sito. Corregge e sistema i contenuti fotografici presenti in esso.
Si deve a lui l’idea di una sezione dedicata alla botanica, è infatti cercatore
e fotografo di piante rare. Cura gran parte della progettazione e della scelta
degli itinerari da percorrere assieme al Club Aquile Rampanti .
Valentina
Entrata nel Club in punta di piedi in
qualità di donna nata in riva al mare, è stata rapidamente corrotta dal marito
Davide e in pochi anni è divenuta, dopo Davide e Ruben, il membro più attivo del
club. Manifesta una curiosa abilità nello scovare fiori rari ed endemici, non a
caso aiuta in modo determinante il marito nel lavoro di ricerca relativo alle
piante. A lei si deve la curiosa “espansione” che il Club sta manifestando
ultimamente allargando il proprio raggio d’azione ad alcuni settori prossimi al
mare.
Roberto
Ogni gruppo che si rispetti ha un
veterano. Nel nostro caso si tratta di Roberto, unico elemento del gruppo ad
avere una formazione di tipo alpinistico. Per anni attivo nel percorrere vie
ferrate e vie in roccia fornisce un supporto molto importante in termini
d’esperienza. Un altro elemento fondamentale!
Alberto
Forse l’elemento più folkloristico del
gruppo. Non partecipa alle camminate in montagna eppure fornisce un contributo
essenziale nella ricerca di piante e fiori nella provincia di Bologna con
particolare riferimento alle orchidee spontanee. A volte crediamo che potrebbe
scovare un fiore anche in fondo al mare… Alcune delle sue fotografie sono tra le
più belle che trovate in questo sito.
Maria
Un’altra veterana del gruppo. Madre di
Ruben e Davide partecipa attivamente alle escursioni più semplici e in diverse
circostanze ha partecipato alla ricerca di piante e fiori alpini.
Letizia
Sorella di Emanuele dimostra buona
resistenza al cammino e ha condiviso con noi alcune tra le escursioni più belle.
Cosa troverete
all’interno di questo sito? Qual è l’utilità di queste pagine Web?
Troverete fondamentalmente le relazioni tecniche delle nostre
escursioni, le fotografie e quindi i ricordi delle nostre piccole imprese. Anche
noi, come tutti, abbiamo una vita intensa e piena d’impegni che troppo spesso ci
allontana dallo splendore della natura. Stilare il racconto delle nostre salite
ha in un certo senso fatto rivivere in noi almeno in parte le emozioni provate
quel giorno in cui forse, sebbene inzuppati dalla pioggia o avvolti nella
nebbia, raggiungevamo comunque quella cima tanto agognata per mesi. Crediamo che
questo sito possa essere un valido aiuto per darvi la possibilità di ripetere le
medesime salite avendo a disposizione informazioni precise ed esaurienti sui
percorsi con i relativi tempi di salita e le difficoltà tecniche da affrontare.
Di recente abbiamo fatto uno sforzo per aggiungere in alcune relazioni uno
schizzo cartografico: cerchiamo di fare in modo che le nostre informazioni
disponibili gratuitamente siano sufficienti a garantire un’escursione serena
senza bisogno di un corollario infinito di guide escursionistiche, cartine
geografiche, guide e quant’altro. Una sola richiesta, se vorrete soddisfarla: se
anche voi raggiungerete grazie a questo lavoro una qualche vetta, non mancate di
comunicarcelo, sarà bello condividere la gioia con voi. Nella home page trovate
la nostra e-mail per scriverci.
Quali sono le
principali sezioni del sito?
Noterete che in maniera molto semplice sono raggruppati nella
Home alcuni collegamenti mirati a farvi conoscere la montagna e le sue
caratteristiche. Tenete conto che nessuno di noi è un programmatore, ma abbiamo
comunque cercato di rendere il più semplice possibile la lettura del sito.
Nonostante le numerose sezioni, sono essenzialmente tre le
parti che costituiscono l’ossatura di questo sito. La sezione più vasta è
dedicata alla descrizione di parecchie vie di salita a cime per lo più semplici
e alla portata di un medio escursionista (si tratta il più delle volte della via
normale alla vetta). Una seconda sezione è dedicata alle vie ferrate percorse
dal Club Aquile Rampanti. Una terza rilevante sezione è dedicata ai fiori di
montagna osservati nel corso delle nostre uscite. Tutti i testi e gran parte delle
fotografie sono di nostra proprietà: tenetene conto e abbiate pietà del Club
Aquile Rampanti se la qualità di alcune immagini non è eccellente: ci siamo
improvvisati fotografi per passione senza che nessuno di noi lo faccia per
mestiere. Un numero limitato di fotografie sono state gentilmente concesse da
alcuni nostri lettori; fra tutti ci teniamo a ringraziare Marco Pacini, Matteo Bortot e Paolo Migneco per
l'importante contributo dato.
Ci teniamo a rimarcare che non abbiamo la pretesa d’aver
creato un portale sulla montagna, ma abbiamo comunque scritto tutti i testi con
scrupolo cercando d’essere esaurienti e precisi. Non possiamo comunque escludere
la presenza di errori e imprecisioni: non dimenticate che tutte le relazioni
sono state stilate dopo un’accurata verifica sul campo da parte nostra. Alcune
relazioni sono tuttavia già datate e quindi possono sopraggiungere modifiche
importanti allo stato dei sentieri rendendo così sorpassato un dato o
addirittura un’intera relazione. Un grande ringraziamento è rivolto a tutti
coloro che forniranno il loro aiuto al nostro progetto amatoriale
evidenziando errori o informazioni che necessitano d’essere aggiornate. Ancora
una volta vi incoraggiamo per farlo ad utilizzare la nostra e-mail presente
nella home page.
Dove opera il Club
Aquile Rampanti?
Ma è semplice: dovunque vi sia montagna! E l’Italia da questo
punto di vista è una terra straordinaria: un popolo di marinai circondato… dalle
montagne più alte d’Europa sebbene l’ottanta per cento degli italiani non lo
sappia e ne ignori la bellezza. Il Club Aquile Rampanti è un gruppo di emiliani per questa
ragione ci siamo allargati dalla zona di Bologna scoprendo le montagne non solo
dell’Emilia ma anche della Toscana, del Veneto e del Trentino Alto Adige. La
montagna non conosce però divisioni politiche e negli ultimi tempi abbiamo
scoperto ulteriori meraviglie in altre zone per noi del tutto nuove come la
Lombardia, le Marche e l’Umbria nonché sconfinando in territorio austriaco e
sloveno. Non
vogliamo limiti nella nostra ricerca e non ce ne poniamo: continueremo a
camminare dove ci porta il cuore accostandoci ai monti sempre con la stessa
umiltà, in punta di piedi, non dimenticando che gli intrusi in alta montagna
siamo solo noi.
Qual è la montagna
più bella?
A termine della nostra presentazione non possiamo fare altro
che augurarvi buona navigazione e buona scoperta. Non chiedeteci qual è la
montagna più bella. Uno dei più famosi alpinisti al mondo ha dichiarato in
un’intervista che la cima più bella è sempre quella che non si è ancora salita.
Come avrete capito il Club Aquile Rampanti non è formato da alpinisti, ma questa
volta non possiamo fare altro che confermare questa dichiarazione: esiste in
montagna sempre qualcosa di nuovo da osservare o qualcosa che non si conosce. La
cima più bella è sempre la prossima che saliremo. E voi? Avete qualche vetta nel
cassetto da raggiungere? Il nostro sito speriamo vi aiuterà a trovare la vostra!

[Home][Le
nostre escursioni][Ricerca
alfabetica cime][Glossario][Meteorologia
e sicurezza in montagna][Equipaggiamento e progressione][Video][Fiori][Iscriviti][Banner][Cookie]
|