Senecione di Fuchs

Nome scientifico: Senecio ovatus (G. Gaertn., B. Mey. & Scherb.) Willd. (Sinonimi: Jacobaea ovata G. Gaertn. & al. – Senecio nemorensis L. subsp. fuchsii (C. C. Gmel.) Celak - Senecio fuchsii C. C. Gmelin – Senecio sarracenicus L.)

Famiglia: Asteraceae

Altri nomi comuni: Senecione ovato – Senecio ovato – Senecio di Fuchs

Habitat naturale: Boschi umidi (faggi, abeti ecc), bordo di ruscelli preferibilmente su substrato siliceo o su suolo decarbonato da 700 a 2200 metri. Presente in tutte le regioni italiane tranne in Puglia, Sicilia e Sardegna.

Periodo di fioritura: Da giugno ad agosto

Descrizione della pianta: Pianta erbacea perenne alta 40 – 180 cm con fusto eretto, ramoso, glabro e striato, spesso arrossato. Le foglie cauline sono alterne con lamina lanceolato – lineare, 5 volte più lunga che larga (lunghezza 6 – 15 cm, larghezza 1,5 – 3 cm) e con bordo finemente dentellato (denti di 1 mm). Sono subsessili con breve picciolo, glabre nella pagina superiore e leggermente pubescenti in quella inferiore. L’infiorescenza è corimbosa con diametro di 20 – 30 cm e portante 8 – 15 capolini. L’involucro è cilindrico, lungo 6 – 7 mm e largo 2 – 3 mm, con 8 squame lineari glabre di 8 – 10 mm che fanno da protezione ad un ricettacolo più o meno piano e senza pagliette. Alla base dell’involucro vi sono squamette lineari strette e riflesse, più brevi di quelle interne. I fiori sono di colore giallo – chiaro, ligulati i periferici, tubulosi quelli centrali in numero di 6 -8.

Note: É specie tossica per la presenza di alcaloidi ad azione lenta ma comunque cancerogeni e molto dannosi per il fegato. L’impollinazione della specie è entomogama (ad opera di insetti). I semi, dopo essere stati trasportati dal vento grazie al pappo per alcuni metri cadono a terra e sono successivamente dispersi soprattutto da insetti come le formiche (disseminazione anemocora). Il nome generico deriva da “Senex” cioè “vecchio” in riferimento al ricettacolo che appare come una testa calva. Il nome specifico “ovatus” si riferisce alla forma ovata dei fiori ligulati. È possibile la confusione con Senecio germanicus Wallr. che si distingue per il fusto più angoloso, le foglie del caule sessili e più appressate e per l’infiorescenza più ricca con 16 – 25 fiori.

Dove l’abbiamo osservata: Le fotografie sono state realizzate nella zona di Madonna di Campiglio tra la stazione a monte della funivia Cinque Laghi e il Lago Ritorto (m 2050 – Gruppo Adamello Presanella).

Clicca qui per vedere altri Fiori gialli

Cookie