|
|
Nome scientifico: Saxifraga burserana L. (Sinonimo: Saxifraga burseriana L.) Famiglia: Saxifragaceae Habitat naturale: Fessure delle rocce, ghiaioni, detriti calcareo – dolomitici da 800 a 2000 metri. Endemismo presente su Prealpi e Alpi Orientali dalle Valli Giudicarie alle Caravanche (Lombardia, Trentino Alto Adige, Veneto e Friuli Venezia Giulia) con areale disgiunto in Austria Settentrionale e in Baviera. Periodo di fioritura: Da maggio a luglio Descrizione della pianta: Pianta erbacea perenne alta 5 – 10 cm con fusto legnoso terminante in una serie di rosette ovoidi che formano un pulvino. Le foglie basali sono glauche, acuminate, di forma lineare-lesiniforme, lunghe 5 – 12 mm e larghe 1 – 2 mm, di consistenza coriacea e di colore grigio - azzurrognolo. Sono presenti foglie persistenti e scure degli anni precedenti. I fusti fiorali sono eretti, rossastri e ghiandolosi; sostengono un solo fiore (più raramente 2) con 5 grandi petali bianchi di forma ovata con venature rossastre. Note: Il nome della specie ricorda il botanico tedesco Joachim Burser (1583 - 1649) che scoprì la specie in Austria presso Salisburgo. Dove l’abbiamo osservata: Le fotografie sono state realizzate sono state realizzate a breve distanza dalla cima del Gartnerkofel (m 2100 - Alpi Carniche).
![]() |