Micromeria marginata

Nome scientifico: Micromeria marginata (Sm.) Chater (Sinonimi: Thymus marginatus Sm. – Satureja piperella Bertol. – Thymus valderius Ronniger)

Famiglia: Lamiaceae

Altro nome comune: Issopo delle Alpi Marittime

Habitat naturale: Rupi, pietraie, sfaticcio detritico esclusivamente su substrato calcareo da 400 a 1800 metri. Talvolta si rileva anche nei prati e nei pascoli rasi purché asciutti e pietrosi. Endemismo delle Alpi Occidentali segnalato sia nel versante italiano che in quello francese. In Italia è pertanto presente in Piemonte e in Liguria.

Periodo di fioritura: Da giugno a settembre

Descrizione della pianta: Pianta erbacea perenne alta 8 – 15 cm con fusti legnosi contorti alla base, pubescenti nella parte superiore. Le foglie, larghe 4 - 5 mm e lunghe 7 – 9 mm, sono opposte, sessili e coriacee con lamina ellittico-ovata e con bordo cartilagineo. I fiori sono raccolti in verticilli con 3 – 12 elementi sviluppati all’ascella di due foglie ovate. La corolla, lunga 12 – 16 mm, presenta colore violetto o porporino; sorpassa di molto il calice ed è formata da 5 petali completamente fusi con labbro superiore quasi piano. Il calice è bilabiato con 13 – 15 nervature. Sono presenti 4 stami e 2 carpelli che formano un ovaio supero. E’ presente un unico stilo inserito alla base dell’ovario con stimma bifido.

Note: L’impollinazione è entomogama (ovvero ad opera di insetti). La pianta, difficile da confondere con altre specie, è un magnifico ornamento per le nude rupi calcaree creando una bella macchia di colore. Al pari di altre specie del genere Micromeria può essere utilizzata nei giardini rocciosi o per essere coltivata in vaso. Il nome del genere deriva dal greco “mikrós” cioè “piccolo” e “meris” cioè “parte”: che ha piccole parti. Il nome specifico deriva dal latino “margino” ovvero “creo un orlo” per via del brodo cartilagineo delle foglie.

Dove l’abbiamo osservata: Le fotografie sono state realizzate nei dintorni di Limone Piemonte (m 1500 – Alpi Liguri).

Clicca qui per vedere altri Fiori rossi

Cookie