Dafne di Reichstein

Nome scientifico: Daphne reichsteinii Landolt & Hauser (Sinonimo: Daphne alpina var. roseiflora Murr.)

Famiglia: Thymelaeaceae

Habitat naturale: Anfratti, paretine rocciose, ghiaioni consolidati, macereti, per lo più su substrato calcareo, prevalentemente in posizioni ombreggiate da 65 a 720 metri. Endemismo in senso stretto delle montagne prospicienti la sponda occidentale del Lago di Garda. Si tratta di una pianta rarissima. Il locus classicus della specie è dato dalla Forra del Torrente San Michele, subito a monte del paese di Campione del Garda (m 150 – 200). Le altre stazioni note sono poste sul Monte Castello di Tignale (m 700), lungo la Gardesana Occidentale a sud dell’Albergo Pier (m 70 – quota minima raggiunta dalla specie), nella gola a nord dell’Albergo Pier lungo il sentiero militare per Pregasina (m 350 – 400), tra la vecchia strada del Ponale e Cima Capi (m 500), nella Valle di Bondo (m 690 – 720 – quota massima della specie), sopra Gargnano verso la Valvestino e sopra Toscolano. Gran parte delle stazioni sono poste pertanto in provincia di Brescia (Lombardia); un limitatissimo numero di piante è posizionato all’estremità sudoccidentale del Trentino.

Periodo di fioritura: Da fine aprile a fine maggio

Descrizione della pianta: Arbusto erbaceo perenne alto 10 – 50 cm con fusto legnoso e con foglie di forma spatolata o comunque più larghe verso l’apice, spesso verticillate. I fiori sono raccolti in gruppi di 3 – 8 elementi con diametro di 7 – 9 mm; i petali presentano colorazione bianco-rosata. Differentemente dalla altre piante del genere Daphne presenti in Lombardia e in Trentino, non perde mai le foglie apicali dei rami, nemmeno in pieno inverno.

Note: Il nome specifico della specie è stato assegnato in onore del botanico Tadeus Reichstein-Quarles van Ufford (1897-1996). Ritenuto da molti l’ibridazione tra Daphne alpina e Daphne petraea sembrerebbe essere invece un taxa vero e proprio, stante il particolarissimo habitat non condiviso da nessuno dei due presunti genitori.

Dove l’abbiamo osservata: Le fotografie sono state realizzate nella Forra del Torrente San Michele, immediatamente a monte dell’abitato di Campione sul Garda (m 150 – Prealpi Bresciane).

Clicca qui per vedere altri Fiori bianchi e verdi

Cookie