|
|
Nome scientifico: Adenostyles leucophylla (Willd.) Rchb. (Sinonimi: Cacalia leucophylla Willd. – Adenostyles alpina (L.) Bluff & Fingerh. subsp. alpina var. tomentosa (Vill.) Fiori – Adenostyles alpina var. leucophylla (Willd.) Fiori – Adenostyles hybrida (Vill.) DC. – Adenostyles petasites subsp. hybrida (Vill.) Arcang. - Adenostyles tomentosa Schinz & Thell. – Adenostyles candidissima Cass. – Adenostyles allariae (Gouan) A. Kern. subsp. hybrida (Vill.) Tutin – Adenostyles villarsii Rouy. - Cacalia tomentosa Vill.) Famiglia: Asteraceae Altri nomi comuni: Adenostile a foglie bianche Habitat naturale: Pietraie, boschi, macereti, luoghi umidi su substrato siliceo da 2000 a 3100 metri. Endemismo delle Alpi segnalato in Italia in Piemonte, Valle d’Aosta, Lombardia e Trentino Alto Adige. Non più ritrovato in Liguria. Periodo di fioritura: Da giugno ad agosto Descrizione della pianta: Pianta erbacea perenne rizomatosa alta 20 – 60 cm. Il fusto è cilindrico, eretto, semplice o poco ramoso con superficie ricoperta da una peluria cotonosa. Le foglie sono lungamente picciolate e ricoperte da un’evidente lanosità biancastra su entrambe le facce oppure solo nella pagina inferiore. Presentano lamina cordato-reniforme più o meno triangolare con nervatura palmata e reticolata. Le foglie basali, di consistenza grassetta, sono grandi e intere con margine irregolarmente dentato. Le foglie cauline sono alterne, sessili o brevemente peduncolate, con dimensioni progressivamente minori e bordo dentato terminante con una punta non dentata. Le infiorescenze sono composte da capolini sostenuti da peduncoli pelosi con bratteole lineari acuminate e raccolti in formazioni corimbose. I fiori, in numero di 12 – 32 per capolino, sono tubulosi, ermafroditi, attinomorfi, cupuliformi con involucro ovoide di 5 mm bianco lanoso-tomentoso con 8 squame ottuse, oblungo-obovate. La corolla è cilindrica con 5 lobi appuntiti e di colore variabile tra il rosa e il porporino chiaro, più raramente bianchi. Gli stami sono 5 con antere arrotondate alla base e saldate fra loro a formare un manicotto che circonda lo stilo. Lo stilo è cilindrico e ghiandoloso, progressivamente assottigliato con stimma bifido che sporge dalla corolla. Note: Il nome del genere (Adenostyles) deriva dal greco (adhno-stuloj) e si riferisce alle ghiandole che caratterizzano lo stilo del fiore. Il nome specifico (leucophylla) significa in greco “foglie bianche” in riferimento alla lanosità biancastra delle foglie. É una specie tossica in quanto contiene alcaloidi epatotossici pirrolizidinici. L’impollinazione della specie è entomogama (ad opera di insetti) e avviene soprattutto ad opera di farfalle notturne e diurne. La dispersione dei semi avviene in tre differenti modi: 1) disseminazione mirmecoria: ad opera delle formiche che raccolgono i semi caduti a terra 2) disseminazione zoocoria: gli uncini delle brattee dell’involucro si attaccano agli animali di passaggio disperdendo i semi a grandi distanze. 3) disseminazione anemocora: grazie alla presenza del pappo il venti può trasportare i semi per alcuni chilometri- Dove l’abbiamo osservata: Tutte le fotografie sono state realizzate nella zona del Valico della Maddalena poco a monte del Lac du Lauzanier (m 2300 – Alpi Marittime).
|